Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
When preservation meets a 20th-century building with curtain wall
l testo discute se il processo di rinnovamento funzionale di un edificio degli anni Cinquanta sia compatibile con il proposito di conservare un curtain wall di riconosciuto valore architettonico. L'attenzione si concentra sugli edifici moderni del secondo Novecento, già identificati come capolavori architettonici, ma non ancora tutelati. Gli autori si interrogano su come mantenere in uso queste facciate, sulla base di una valutazione multicriteria che esamina comparativamente diversi scenari di intervento, valutando l’incremento dell'efficienza energetica, il costo d’esecuzione e il grado di conservazione materiale della facciata originale. Dopo un esame della letteratura internazionale, l’articolo presenta i risultati ottenuti analizzando la facciata della Torre Galfa in Milano. L’analisi è stata condotta seguendo il metodo già impiegato per la conservazione delle finestre storiche e adattato con successo alla conservazione delle facciate continue dal riconosciuto valore architettonico. I risultati dimostrano che un’analisi approfondita è determinante per valutare consapevolmente diverse strategie, contemperando istanze funzionali, tutela e sostenibilità. In conclusione, considerando il grande numero di edifici che nel prossimo futuro saranno coinvolti da questo processo, e la varietà di questioni tecniche e teoriche coinvolte, si sottolinea la necessità di affrontare il tema in modo sempre più interdisciplinare. ; This paper deals with the issue of preserving 1950 and 1960s curtain-walls, by improving their performances according to the current needs. The focus is on the case of modern buildings that have already been recognized as architectural masterpieces but not yet listed. More specifically, the authors ask whether these façades are likely to be kept in use on the basis of a multi-criteria cost-benefit assessment, where the conservation issue is only one of the items to be taken into consideration. After an overview of the international literature, the paper presents the results obtained by ...
When preservation meets a 20th-century building with curtain wall
l testo discute se il processo di rinnovamento funzionale di un edificio degli anni Cinquanta sia compatibile con il proposito di conservare un curtain wall di riconosciuto valore architettonico. L'attenzione si concentra sugli edifici moderni del secondo Novecento, già identificati come capolavori architettonici, ma non ancora tutelati. Gli autori si interrogano su come mantenere in uso queste facciate, sulla base di una valutazione multicriteria che esamina comparativamente diversi scenari di intervento, valutando l’incremento dell'efficienza energetica, il costo d’esecuzione e il grado di conservazione materiale della facciata originale. Dopo un esame della letteratura internazionale, l’articolo presenta i risultati ottenuti analizzando la facciata della Torre Galfa in Milano. L’analisi è stata condotta seguendo il metodo già impiegato per la conservazione delle finestre storiche e adattato con successo alla conservazione delle facciate continue dal riconosciuto valore architettonico. I risultati dimostrano che un’analisi approfondita è determinante per valutare consapevolmente diverse strategie, contemperando istanze funzionali, tutela e sostenibilità. In conclusione, considerando il grande numero di edifici che nel prossimo futuro saranno coinvolti da questo processo, e la varietà di questioni tecniche e teoriche coinvolte, si sottolinea la necessità di affrontare il tema in modo sempre più interdisciplinare. ; This paper deals with the issue of preserving 1950 and 1960s curtain-walls, by improving their performances according to the current needs. The focus is on the case of modern buildings that have already been recognized as architectural masterpieces but not yet listed. More specifically, the authors ask whether these façades are likely to be kept in use on the basis of a multi-criteria cost-benefit assessment, where the conservation issue is only one of the items to be taken into consideration. After an overview of the international literature, the paper presents the results obtained by ...
When preservation meets a 20th-century building with curtain wall
Del Curto, Davide (Autor:in) / Stanga, Chiara (Autor:in) / Del Curto, Davide / Stanga, Chiara
01.01.2019
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Englisch
DDC:
720
Heat preservation structure for building curtain wall
Europäisches Patentamt | 2020
|Assembled building fireproof heat preservation curtain wall structure
Europäisches Patentamt | 2021
Heat preservation building curtain wall for agricultural planting
Europäisches Patentamt | 2024
|Heat preservation building curtain wall for agricultural planting
Europäisches Patentamt | 2025
|Heat preservation type energy-saving building curtain wall
Europäisches Patentamt | 2024
|