Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
Temporary housing in Turin: the Ma.Ri. House case study
Questo articolo illustra l’applicazione di un approccio multi-metodologico basato sull’applicazione sequenziale di tre diverse tecniche per la valutazione degli impatti generati dalla realizzazione della residenza temporanea Ma.Ri. House, localizzata nella città di Torino. Le metodologie applicate sono: (1) l’analisi SWOT per l’analisi preliminare del contesto progettuale, per evidenziarne i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce; tutti elementi da considerare nella definizione della strategia progettuale, (2) l’analisi degli Stakeholders per identificare la molteplicità dei soggetti interessati dal progetto in esame, evidenziandone i differenti interessi, (3) la Community Impact Evaluation (CIE) per la valutazione della natura e intensità dei possibili impatti multi- dimensionali derivati dalla realizzazione del progetto che potrebbero interessare gli stakeholders coinvolti. Pertanto, il presente contributo si propone di indagare il tema di grande rilevanza sociale, quale l’abitare contemporaneo nella sua complessità e multi-attorialità. Infatti, il framework metodologico si pone come obiettivo quello di supportare i decisori nell’individuazione della strategia che consideri i diversi interessi in gioco e massimizzi gli impatti positivi per i diversi stakeholders coinvolti. Nello specifico, l’approccio metodologico è stato proposto per valutare nella fase preliminare la realizzazione della residenza temporanea Ma.Ri. House. ; This paper illustrates the application of a multi-methodological approach based on the sequential application of three different techniques for assessing the multidimensional impacts generated by the realization of the Ma.Ri. House temporary housing, located in the city of Turin. The applied methodologies are (1) SWOT analysis for the preliminary examination of the project context, to highlight its strengths, weaknesses, opportunities and threats, which are fundamental elements to be considered for the definition of the project strategy, (2) Stakeholder Analysis ...
Temporary housing in Turin: the Ma.Ri. House case study
Questo articolo illustra l’applicazione di un approccio multi-metodologico basato sull’applicazione sequenziale di tre diverse tecniche per la valutazione degli impatti generati dalla realizzazione della residenza temporanea Ma.Ri. House, localizzata nella città di Torino. Le metodologie applicate sono: (1) l’analisi SWOT per l’analisi preliminare del contesto progettuale, per evidenziarne i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce; tutti elementi da considerare nella definizione della strategia progettuale, (2) l’analisi degli Stakeholders per identificare la molteplicità dei soggetti interessati dal progetto in esame, evidenziandone i differenti interessi, (3) la Community Impact Evaluation (CIE) per la valutazione della natura e intensità dei possibili impatti multi- dimensionali derivati dalla realizzazione del progetto che potrebbero interessare gli stakeholders coinvolti. Pertanto, il presente contributo si propone di indagare il tema di grande rilevanza sociale, quale l’abitare contemporaneo nella sua complessità e multi-attorialità. Infatti, il framework metodologico si pone come obiettivo quello di supportare i decisori nell’individuazione della strategia che consideri i diversi interessi in gioco e massimizzi gli impatti positivi per i diversi stakeholders coinvolti. Nello specifico, l’approccio metodologico è stato proposto per valutare nella fase preliminare la realizzazione della residenza temporanea Ma.Ri. House. ; This paper illustrates the application of a multi-methodological approach based on the sequential application of three different techniques for assessing the multidimensional impacts generated by the realization of the Ma.Ri. House temporary housing, located in the city of Turin. The applied methodologies are (1) SWOT analysis for the preliminary examination of the project context, to highlight its strengths, weaknesses, opportunities and threats, which are fundamental elements to be considered for the definition of the project strategy, (2) Stakeholder Analysis ...
Temporary housing in Turin: the Ma.Ri. House case study
Nadia Caruso (Autor:in) / Giulia Datola (Autor:in) / Caruso, Nadia / Datola, Giulia
01.01.2023
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Englisch , Italienisch
DDC:
720
DOAJ | 2023
|Temporary Dwelling of Social Housing in Turin. New Responses to Housing Discomfort
DOAJ | 2014
|BASE | 2015
|Luciano Pia Housing, Turin, Italy
British Library Online Contents | 2015