Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
L’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari. Considerando principalmente le compravendite di unità immobiliari del settore residenziale effettuate da persone fisiche sono trattate informazioni sul reddito dichiarato al fisco, l’età e l’attività di lavoro prevalente. È fornito un quadro sintetico della distribuzione delle compravendite, in termini di Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e per dimensione delle abitazioni, per ciascuna caratteristica sia per gli acquirenti che per i venditori. La disponibilità dell’informazione sulla residenza dei soggetti consente, inoltre, di condurre un’analisi sulla provenienza degli acquirenti rispetto al luogo di ubicazione dell’immobile compravenduto. E’ possibile così analizzare la composizione del mercato distinguendo la quota di acquisti imputabile a soggetti residenti nello stesso Comune di ubicazione dell’immobile (mercato comunale) dalla quota alimentata da soggetti residenti in altro Comune di una stessa provincia (mercato infraprovinciale) o di altra provincia (mercato extra-provinciale). Quest’ultima indagine risulta molto interessante se effettuata su singole città. Sono, quindi, riportati i risultati dell’analisi per i mercati delle città di Milano, Roma e Napoli.
Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
L’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari. Considerando principalmente le compravendite di unità immobiliari del settore residenziale effettuate da persone fisiche sono trattate informazioni sul reddito dichiarato al fisco, l’età e l’attività di lavoro prevalente. È fornito un quadro sintetico della distribuzione delle compravendite, in termini di Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e per dimensione delle abitazioni, per ciascuna caratteristica sia per gli acquirenti che per i venditori. La disponibilità dell’informazione sulla residenza dei soggetti consente, inoltre, di condurre un’analisi sulla provenienza degli acquirenti rispetto al luogo di ubicazione dell’immobile compravenduto. E’ possibile così analizzare la composizione del mercato distinguendo la quota di acquisti imputabile a soggetti residenti nello stesso Comune di ubicazione dell’immobile (mercato comunale) dalla quota alimentata da soggetti residenti in altro Comune di una stessa provincia (mercato infraprovinciale) o di altra provincia (mercato extra-provinciale). Quest’ultima indagine risulta molto interessante se effettuata su singole città. Sono, quindi, riportati i risultati dell’analisi per i mercati delle città di Milano, Roma e Napoli.
Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
Erika Ghiraldo (Autor:in) / Caterina Andreussi (Autor:in)
2011
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Unbekannt
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Online Contents | 2011
Ricoveri Antiaerei nelle Abitazioni private
Engineering Index Backfile | 1939
|British Library Online Contents | 1997
|Due abitazioni unifamiliari Ponte de Lima 2002
Online Contents | 2002
Complesso di abitazioni e uffici a Basilea
British Library Online Contents | 1997
|