Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
Non siamo tutti tirolesi. Identità e forme dei luoghi nelle Alpi contemporanee
L’immagine del territorio alpino è spesso distante dalle reali dinamiche di trasformazione che lo investono. La percezione del paesaggio e del territorio da parte delle società locali è infatti di continuo mediata sia dalla proiezione di alcune condizioni specifiche come gli stereotipi, sia dal peso di tradizioni culturali e approcci disciplinari consolidati. Ruolo chiave nella costruzione di queste rappresentazioni e dell’immagine diffusa della montagna è stato svolto dal turismo che ha indotto nel tempo un crescente processo di tematizzazione e di patrimonializzazione dei luoghi.
Non siamo tutti tirolesi. Identità e forme dei luoghi nelle Alpi contemporanee
L’immagine del territorio alpino è spesso distante dalle reali dinamiche di trasformazione che lo investono. La percezione del paesaggio e del territorio da parte delle società locali è infatti di continuo mediata sia dalla proiezione di alcune condizioni specifiche come gli stereotipi, sia dal peso di tradizioni culturali e approcci disciplinari consolidati. Ruolo chiave nella costruzione di queste rappresentazioni e dell’immagine diffusa della montagna è stato svolto dal turismo che ha indotto nel tempo un crescente processo di tematizzazione e di patrimonializzazione dei luoghi.
Non siamo tutti tirolesi. Identità e forme dei luoghi nelle Alpi contemporanee
Roberto Dini (Autor:in)
2010
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Unbekannt
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Online Contents | 1999
|British Library Online Contents | 1999
|L'acme di Agirrio nelle fonti contemporanee
British Library Conference Proceedings | 1996
|L'@identità dei luoghi - The identity of sites
Online Contents | 2000
|