Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
Percorsi pedonali e riqualificazione urbana: l’area di Montesanto a Napoli
Il contributo illustra una proposta progettuale per la riqualificazione di un’area del centro storico di Napoli attraverso la realizzazione di una rete di percorsi a prevalente fruizione pedonale. L’area di studio, il nucleo di Montesanto, è attualmente sede di rilevanti attrezzature urbane e si caratterizza quale nodo primario del trasporto urbano su ferro, punto di smistamento di rilevanti flussi di utenza sia verso il nucleo della città greco-romana sia verso l’area direzionale e il centro monumentale. La proposta progettuale – che si inquadra in un più ampio Piano per la Mobilità Pedonale Protetta nella città storica di Napoli - è volta a favorire la coesistenza, in condizioni di sicurezza, tra flussi pedonali ad elevata intensità e flussi automobilistici (utenza locale e accessibilità di emergenza), oltre che garantire l’innesco di un processo di riqualificazione che, a partire dagli archi e dai nodi della rete pedonale, investa l’area nel suo complesso. Più specificamente, a partire da una approfondita analisi delle caratteristiche di contesto e delle peculiarità dei singoli assi e nodi della rete viaria, la proposta fornisce indirizzi progettuali per la riorganizzazione delle attività e dei flussi lungo la rete viaria e per la conseguente ridefinizione delle caratteristiche spaziali degli elementi inclusi nella rete a prevalente fruizione pedonale.
Percorsi pedonali e riqualificazione urbana: l’area di Montesanto a Napoli
Il contributo illustra una proposta progettuale per la riqualificazione di un’area del centro storico di Napoli attraverso la realizzazione di una rete di percorsi a prevalente fruizione pedonale. L’area di studio, il nucleo di Montesanto, è attualmente sede di rilevanti attrezzature urbane e si caratterizza quale nodo primario del trasporto urbano su ferro, punto di smistamento di rilevanti flussi di utenza sia verso il nucleo della città greco-romana sia verso l’area direzionale e il centro monumentale. La proposta progettuale – che si inquadra in un più ampio Piano per la Mobilità Pedonale Protetta nella città storica di Napoli - è volta a favorire la coesistenza, in condizioni di sicurezza, tra flussi pedonali ad elevata intensità e flussi automobilistici (utenza locale e accessibilità di emergenza), oltre che garantire l’innesco di un processo di riqualificazione che, a partire dagli archi e dai nodi della rete pedonale, investa l’area nel suo complesso. Più specificamente, a partire da una approfondita analisi delle caratteristiche di contesto e delle peculiarità dei singoli assi e nodi della rete viaria, la proposta fornisce indirizzi progettuali per la riorganizzazione delle attività e dei flussi lungo la rete viaria e per la conseguente ridefinizione delle caratteristiche spaziali degli elementi inclusi nella rete a prevalente fruizione pedonale.
Percorsi pedonali e riqualificazione urbana: l’area di Montesanto a Napoli
Carmela Gargiulo (Autor:in) / Adriana Galderisi (Autor:in) / Andrea Ceudech (Autor:in)
2008
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Unbekannt
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Riqualificare la riqualificazione: il progetto per l'area ex Arrigoni
Online Contents | 2011
|Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana
TIBKAT | 2004
|Mobilità sostenibile per l'area metropolitana di Napoli
Online Contents | 2009
|Progetti e realizzazioni - Riqualificazione urbana in Emilia-Romagna
Online Contents | 2000
|