Eine Plattform für die Wissenschaft: Bauingenieurwesen, Architektur und Urbanistik
Low cost, high discrimination. Evidenze di mobilità tra Francia e Italia
La rapidità di spostamento rispetto all'equità tende a variare in proporzioni inverse, giacché la velocità è troppo cara per essere equamente ripartita (Illich, 1974). è cara in termini energetici, se si considera il macro-sistema, poiché la velocità determina maggiori consumi a livello globale; è dispendiosa, se considerati diversi meso-sistemi, perché implica la costruzione nello spazio di luoghi adibiti alla velocità: infrastrutture che, di fatto, circoscrivono lo spazio pubblico, privatizzandone l'utilizzo e l'accesso collettivo. è esosa a livello micro-sistemico se si prende in esame la scelta razionale dell'individuo che, tramite un'analisi dei propri costi-benefici, sceglierà o sarà obbligato ad adattarsi a una scala di rapidità piuttosto che a un'altra secondo i suoi bisogni e necessità, in funzione delle proprie capabilities, con implicazioni economiche e sociali rilevanti.
Low cost, high discrimination. Evidenze di mobilità tra Francia e Italia
La rapidità di spostamento rispetto all'equità tende a variare in proporzioni inverse, giacché la velocità è troppo cara per essere equamente ripartita (Illich, 1974). è cara in termini energetici, se si considera il macro-sistema, poiché la velocità determina maggiori consumi a livello globale; è dispendiosa, se considerati diversi meso-sistemi, perché implica la costruzione nello spazio di luoghi adibiti alla velocità: infrastrutture che, di fatto, circoscrivono lo spazio pubblico, privatizzandone l'utilizzo e l'accesso collettivo. è esosa a livello micro-sistemico se si prende in esame la scelta razionale dell'individuo che, tramite un'analisi dei propri costi-benefici, sceglierà o sarà obbligato ad adattarsi a una scala di rapidità piuttosto che a un'altra secondo i suoi bisogni e necessità, in funzione delle proprie capabilities, con implicazioni economiche e sociali rilevanti.
Low cost, high discrimination. Evidenze di mobilità tra Francia e Italia
Eleonora Guadagno (Autor:in) / Francesco Picciolo (Autor:in)
2012
Aufsatz (Zeitschrift)
Elektronische Ressource
Unbekannt
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Lavori in corso - Francia, Turchia, Italia, Spagna
Online Contents | 2002
|Lavori in corso - Italia, Francia, Giappone, Finlandia, Svizzera
Online Contents | 2001
|Conodonti dell'Anisico Medio: nuove evidenze
British Library Conference Proceedings | 2000
|Online Contents | 2005
|