A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
A Castelvolturno, in provincia di Caserta, Villaggio Coppola Pinetamare è l’emblema di una terra in sospensione. Simbolo di abusivismo e speculazione, icona di ecomostro, esemplare di grande opera, bandiera di una parabola di sviluppo, declino e attesa di riscatto, nasconde dietro queste immagini ambiguità, conflitti e contraddizioni, e sintetizza nel suo sgretolamento il destino di un territorio dove la sospensione non è tanto una situazione contingente quanto uno stato duraturo, nel quale trovano spazio i materiali, le situazioni e le popolazioni rimosse della città e si realizzano le sue opzioni di scarto. Nella sospensione, le costruzioni, i paesaggi e le popolazioni sfumano verso nuove connotazioni.
A Castelvolturno, in provincia di Caserta, Villaggio Coppola Pinetamare è l’emblema di una terra in sospensione. Simbolo di abusivismo e speculazione, icona di ecomostro, esemplare di grande opera, bandiera di una parabola di sviluppo, declino e attesa di riscatto, nasconde dietro queste immagini ambiguità, conflitti e contraddizioni, e sintetizza nel suo sgretolamento il destino di un territorio dove la sospensione non è tanto una situazione contingente quanto uno stato duraturo, nel quale trovano spazio i materiali, le situazioni e le popolazioni rimosse della città e si realizzano le sue opzioni di scarto. Nella sospensione, le costruzioni, i paesaggi e le popolazioni sfumano verso nuove connotazioni.
Terra sospesa
Fabrizia Ippolito (author)
2014
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Il doppio aggetto della galleria sospesa
British Library Online Contents | 2013
|L'atmosfera sospesa della chiesa di Panquehue
British Library Online Contents | 2009
|L'@atmosfera sospesa della chiesa di Panquehue
Online Contents | 2009
|La strada sospesa piu alta del mondo
British Library Online Contents | 2005