A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana
In questi ultimi anni, proprio mentre si parla di fine della città e di morte dello spazio pubblico e il senso comune sull’immigrazione è sempre più povero e ridotto ad automatismi (o meglio corto-circuiti) stimolo-risposta, decine di ricercatori in Italia sono impegnati ad osservare e analizzare le trasformazioni delle città e degli spazi pubblici, in particolare quelli fortemente segnati dalle presenze migratorie. Decine di etnografi, che formano una nuova comunità di studiosi urbani fecondata da molteplici discipline, si sporcano le mani e i pantaloni (come voleva Robert Park) lavorando spesso nei territori.
Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana
In questi ultimi anni, proprio mentre si parla di fine della città e di morte dello spazio pubblico e il senso comune sull’immigrazione è sempre più povero e ridotto ad automatismi (o meglio corto-circuiti) stimolo-risposta, decine di ricercatori in Italia sono impegnati ad osservare e analizzare le trasformazioni delle città e degli spazi pubblici, in particolare quelli fortemente segnati dalle presenze migratorie. Decine di etnografi, che formano una nuova comunità di studiosi urbani fecondata da molteplici discipline, si sporcano le mani e i pantaloni (come voleva Robert Park) lavorando spesso nei territori.
Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana
Adriano Cancellieri (author)
2012
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Gabriele Mastrigli - La differenza italiana . The Italian Difference
Online Contents | 2012
Online Contents | 2012
|British Library Online Contents | 2010
|Confalonieri: la differenza nel dettaglio
Online Contents | 2002
Online Contents | 2009
|