A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia
Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. Lentamente ma inesorabilmente, lo stile architettonico subsahariano ha dimostrato la sua unicità di fronte all'eurocentrismo e alla discriminazione architettonica di alcune scuole di pensiero europee, soprattutto prima della Seconda guerra mondiale. C'è una molteplicità di problemi storici e culturali, come la crisi dell'ideologia del progresso dopo la Grande Depressione; la messa in discussione della cultura europea durante la Seconda guerra mondiale; i dubbi sul senso della Carta di Atene del 1933; o la creazione del Team X e il nuovo interesse del Movimento Moderno verso la natura e il paesaggio. L'architettura moderna nasce in epoca coloniale e deve essere intesa come mezzo per rappresentare il potere, la continuazione dell'imperialismo coloniale dopo l'indipendenza o come supremazia culturale dell'“altro”, rappresentato dalla permanenza del mondo occidentale in Africa. In molti casi, la città africana è stata costruita senza tener conto delle identità urbane storiche precoloniali e si è concentrata sulla modernità come continuazione dell'eredità coloniale. Tuttavia, dopo la Seconda guerra mondiale, alcuni giovani architetti iniziarono a promuovere lo studio di un'architettura tradizionale africana come antidoto all'atteggiamento "eroico" dell'architettura moderna, cercando nuove idee al di fuori dei confini tradizionali della disciplina architettonica. Oltre all'architettura di Henri Chomette, ci sono architetti meno noti che, a differenza delle loro controparti influenzate dall'Occidente, non adottano una prospettiva eurocentrica quando costruiscono in Africa, ma integrano elementi locali nei loro progetti. Il regionalismo critico è un approccio all'architettura che si sforza di contrastare l'assenza di luogo e la mancanza di identità dello stile internazionale, ma rifiuta anche l'individualismo stravagante e gli ornamenti del postmodernismo. Di conseguenza, l'architettura vernacolare africana viene ridefinita per diventare moderna, utilizzando un'ampia varietà di materiali negli usi odierni e con l'obiettivo di preservare l'identità storica. Deve essere inteso come un atteggiamento il cui focus è la creazione di un ponte tra tradizione e modernità, mantenendo i postulati emancipatori del Movimento Moderno. Tuttavia, questa modernità non può fermare la permanenza della tradizione locale poiché significherebbe far scomparire le identità. Attraverso lo sradicamento culturale europeo, questi architetti valorizzano la loro capacità di modernizzare la tradizione locale, rispetto ad altri colleghi professionisti che costruiscono con molte più risorse. È servito anche a rompere con l'inerzia del colonialismo nel continente e ad incoraggiare le generazioni future a smettere di copiare l'architettura moderna europea.
Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia
Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. Lentamente ma inesorabilmente, lo stile architettonico subsahariano ha dimostrato la sua unicità di fronte all'eurocentrismo e alla discriminazione architettonica di alcune scuole di pensiero europee, soprattutto prima della Seconda guerra mondiale. C'è una molteplicità di problemi storici e culturali, come la crisi dell'ideologia del progresso dopo la Grande Depressione; la messa in discussione della cultura europea durante la Seconda guerra mondiale; i dubbi sul senso della Carta di Atene del 1933; o la creazione del Team X e il nuovo interesse del Movimento Moderno verso la natura e il paesaggio. L'architettura moderna nasce in epoca coloniale e deve essere intesa come mezzo per rappresentare il potere, la continuazione dell'imperialismo coloniale dopo l'indipendenza o come supremazia culturale dell'“altro”, rappresentato dalla permanenza del mondo occidentale in Africa. In molti casi, la città africana è stata costruita senza tener conto delle identità urbane storiche precoloniali e si è concentrata sulla modernità come continuazione dell'eredità coloniale. Tuttavia, dopo la Seconda guerra mondiale, alcuni giovani architetti iniziarono a promuovere lo studio di un'architettura tradizionale africana come antidoto all'atteggiamento "eroico" dell'architettura moderna, cercando nuove idee al di fuori dei confini tradizionali della disciplina architettonica. Oltre all'architettura di Henri Chomette, ci sono architetti meno noti che, a differenza delle loro controparti influenzate dall'Occidente, non adottano una prospettiva eurocentrica quando costruiscono in Africa, ma integrano elementi locali nei loro progetti. Il regionalismo critico è un approccio all'architettura che si sforza di contrastare l'assenza di luogo e la mancanza di identità dello stile internazionale, ma rifiuta anche l'individualismo stravagante e gli ornamenti del postmodernismo. Di conseguenza, l'architettura vernacolare africana viene ridefinita per diventare moderna, utilizzando un'ampia varietà di materiali negli usi odierni e con l'obiettivo di preservare l'identità storica. Deve essere inteso come un atteggiamento il cui focus è la creazione di un ponte tra tradizione e modernità, mantenendo i postulati emancipatori del Movimento Moderno. Tuttavia, questa modernità non può fermare la permanenza della tradizione locale poiché significherebbe far scomparire le identità. Attraverso lo sradicamento culturale europeo, questi architetti valorizzano la loro capacità di modernizzare la tradizione locale, rispetto ad altri colleghi professionisti che costruiscono con molte più risorse. È servito anche a rompere con l'inerzia del colonialismo nel continente e ad incoraggiare le generazioni future a smettere di copiare l'architettura moderna europea.
Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia
Sara Coscarelli Comas (author)
2024
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
UB Braunschweig | 1976
|Nuovo realismo e architettura della città
TIBKAT | 2013
|TIBKAT | 2004
|Online Contents | 1994
|