A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
Finché ci si mantiene all’interno del perimetro di un assetto proposto come ideale ma non realizzabile, Sargent ha ragione nel sostenere che la natura dell’utopia sia intrinsecamente contradditoria; ma nel momento in cui tale assetto diventa una forza critica e un modello, per dire così “asintotico”, è possibile contemporaneamente affermare che tale modello perde la sua contraddittorietà, nell’essere un modello dove appunto tutti i desideri possono essere contemporaneamente soddisfatti, tranne quelli contraddittori con i desideri fra loro compatibili.
Finché ci si mantiene all’interno del perimetro di un assetto proposto come ideale ma non realizzabile, Sargent ha ragione nel sostenere che la natura dell’utopia sia intrinsecamente contradditoria; ma nel momento in cui tale assetto diventa una forza critica e un modello, per dire così “asintotico”, è possibile contemporaneamente affermare che tale modello perde la sua contraddittorietà, nell’essere un modello dove appunto tutti i desideri possono essere contemporaneamente soddisfatti, tranne quelli contraddittori con i desideri fra loro compatibili.
L’utopia è misura
Alessandro Castelli (author)
2018
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Profili e pratiche - L'utopia inseguita di Giovanni Astengo
Online Contents | 2000
|Online Contents | 2007
Online Contents | 1998