A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
Le pratiche di ri-generazione del costruito consentono di intervenire a molteplici scale e di sintonizzarsi, in modo empatico, con la polifonia delle istanze ambientali, sociali, economiche. La costruzione del patrimonio edilizio ha prodotto inquinamento, uso indiscriminato del suolo, disagio abitativo, criticità nella sicurezza. È arrivato il momento del riscatto scegliendo una nuova progettualità legata a questioni di etica ambientale e civile.
Le pratiche di ri-generazione del costruito consentono di intervenire a molteplici scale e di sintonizzarsi, in modo empatico, con la polifonia delle istanze ambientali, sociali, economiche. La costruzione del patrimonio edilizio ha prodotto inquinamento, uso indiscriminato del suolo, disagio abitativo, criticità nella sicurezza. È arrivato il momento del riscatto scegliendo una nuova progettualità legata a questioni di etica ambientale e civile.
Amnistia per l'esistente
Barbara Angi (author)
2017
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0