A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
La documentazione per il restauro dell’architettura complessa e stratificata. Lettura e interpretazione di segni sulle superfici murarie come tracce della storia trascorsa delle trasformazioni avvenute
muraria di un’architettura complessa, generata dalle
trasformazioni avvenute nel corso della sua storia, risulta
uno strumento essenziale per un restauro consapevole.
Un’approfondita documentazione sulla struttura inserita
nel suo contesto e il rilievo, eseguito con tecniche
di rilevamento avanzate e integrate secondo una metodologia
scientifica, possono costituire degli strumenti
utili per la conoscenza e il riconoscimento degli apparati
murari nella loro complessità.
Si portano ad esempio delle elaborazioni svolte su
un’architettura storica, la Casa dei Cavalieri di Rodi al
Foro di Augusto, in cui le trasformazioni edilizie, distribuite
in un arco temporale estremamente esteso,
hanno dato luogo a stratificazioni articolate e difficili
da decifrare.
La documentazione per il restauro dell’architettura complessa e stratificata. Lettura e interpretazione di segni sulle superfici murarie come tracce della storia trascorsa delle trasformazioni avvenute
muraria di un’architettura complessa, generata dalle
trasformazioni avvenute nel corso della sua storia, risulta
uno strumento essenziale per un restauro consapevole.
Un’approfondita documentazione sulla struttura inserita
nel suo contesto e il rilievo, eseguito con tecniche
di rilevamento avanzate e integrate secondo una metodologia
scientifica, possono costituire degli strumenti
utili per la conoscenza e il riconoscimento degli apparati
murari nella loro complessità.
Si portano ad esempio delle elaborazioni svolte su
un’architettura storica, la Casa dei Cavalieri di Rodi al
Foro di Augusto, in cui le trasformazioni edilizie, distribuite
in un arco temporale estremamente esteso,
hanno dato luogo a stratificazioni articolate e difficili
da decifrare.
La documentazione per il restauro dell’architettura complessa e stratificata. Lettura e interpretazione di segni sulle superfici murarie come tracce della storia trascorsa delle trasformazioni avvenute
Gaia Lisa Tacchi (author)
2015
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
Palladio : rivista di storia dell'architettura e restauro
TIBKAT | 1.1937 - 7.1943,5/6; N.S. 1.1951 - 23.1973; [24/26].1974/76; 3.Ser. [1]=[27].1978,1; [1]=27.1978,2-3/4; [2]=28.1979; 3=[29.]1980; N.S.[=4.Ser.] 1.1988(1988/89)=Nr. 1 -
Palladio : rivista di storia dell'architettura e restauro
UB Braunschweig | 1.1937 - 7.1943,5/6; N.S. 1.1951 - 23.1973; [24/26].1974/76; 3.Ser. [1]=[27].1978,1; [1]=27.1978,2-3/4; [2]=28.1979; 3=[29.]1980; N.S.[=4.Ser.] 1.1988(1988/89)=Nr. 1 -
Il restauro dell'architettura moderna
TIBKAT | 1999
|