A platform for research: civil engineering, architecture and urbanism
Per un’antologia aperta delle retoriche urbane
Oramai più di dieci anni fa, nel 2001, Pierre Bourdieu e Loïc Wacquant denunciavano l’affermazione sempre più pervasiva di una nuova vulgata, una “neolingua” neoliberale, un insieme di termini – quali globalizzazione, multiculturalismo, governance, employability, esclusione, comunitarismo... – che in un breve lasso di tempo avevano conquistato un largo spazio nei discorsi di mezzo mondo, a discapito di concetti più complessi, grevi di teoria – capitalismo, classe, sfruttamento, dominio, disuguaglianza – ormai considerati obsoleti e poco utili a descrivere ed analizzare la realtà contemporanea.
Per un’antologia aperta delle retoriche urbane
Oramai più di dieci anni fa, nel 2001, Pierre Bourdieu e Loïc Wacquant denunciavano l’affermazione sempre più pervasiva di una nuova vulgata, una “neolingua” neoliberale, un insieme di termini – quali globalizzazione, multiculturalismo, governance, employability, esclusione, comunitarismo... – che in un breve lasso di tempo avevano conquistato un largo spazio nei discorsi di mezzo mondo, a discapito di concetti più complessi, grevi di teoria – capitalismo, classe, sfruttamento, dominio, disuguaglianza – ormai considerati obsoleti e poco utili a descrivere ed analizzare la realtà contemporanea.
Per un’antologia aperta delle retoriche urbane
Cristina Mattiucci (author) / Lea Nocera (author)
2012
Article (Journal)
Electronic Resource
Unknown
Metadata by DOAJ is licensed under CC BY-SA 1.0
UB Braunschweig | 1962
|Monitoraggio e previsione delle dinamiche delle aree urbane in Europa
Online Contents | 2003
|Camere Azzurre : Costruzione di un'antologia mediterranea: da Palladio a Peter Märkli
TIBKAT | 2020
|Nonostante le leggi e oltre le retoriche, visioni per l'azione urbanistica
Online Contents | 2008
|